Acqua calda: rimedio portentoso e salutare

Bere acqua calda, è una pratica (secondo la medicina naturale e ayurvedica) che apporta numerosi benefici all’organismo e all’apparato digestivo, utilissima anche in caso di reflusso gastroesofageo MRGE (leggi articolo) in quanto stimola le capacità di autoguarigione dell’organismo, andando a riparare eventuali piccole lesioni presenti. Si vanno ad eliminare vecchi depositi e si stimola l’omeostasi dell’organismo, aiuta la regolarità e motilità intestinale, aiuta nell’inappetenza e nell’insonnia.

Come e quando bere

Il momento ideale è al mattino, a digiuno. Bevi l’acqua a piccoli sorsi, lentamente e facendo dei bei respiri tra un sorso e l’altro. Bisogna bere a “bocca pulita”, il corpo durante la notte si purifica dalle tossine che ritroviamo anche sulla patina formata sulla lingua, quindi prima di bere è buona norma eseguire il lavaggio del naso (leggi articolo), spazzolamento dei denti (senza dentifricio o una puntina di un tipo naturale) ed il “raschiamento” lieve della lingua, per togliere la patina, ovviamente non tutta, ma quella superficiale che contiene le tossine depurate durante la notte, come visto poco prima. Lo strumento idoneo è il Nettalingua, con il quale si fa dei passaggi dalla radice verso la punta della lingua alcune volte, sciacquando sotto l’acqua corrente.

Durante il giorno è importante evitare acqua fredda e soprattutto refrigerata, acqua gassata. Assumere acqua a temperatura ambiente, oppure a temperatura corporea. In inverno acqua calda aiuta a mantenere il calore del corpo evitando dispendi di energia, in estate acqua a temperatura ambiente o piùcalda evita di sudare subito, evitando al corpo di produrre calore per riscaldare l’acqua fredda ingerita, a discapito di una “sensazione momentanea di raffrescamento corporeo”.

Qualità dell’acqua e tipologia

La qualità dell’acqua è fondamentale, purtroppo sia quella in bottiglia, soprattutto di plastica (che contiene microplastiche e sostanze cancerogene) e del rubinetto, hanno una qualità vitale scadente e destrutturata.

Nell’immagine puoi osservare la disposizione delle molecole dell’ acqua. A destra acqua di rubinetto o in bottiglia, si nota una disposizione caotica, non organizzata, delle molecole, non si ha una distribuzione geometrica.

L’ immagine a sinistra mostra invece la disposizione organizzata, formante una figura geometrica di acqua informata, si può inoltre notare che la struttura è formata da un minor numero di molecole rispetto all’altro campione osservato. Un grappolo di molecole, anche definito cluster, più è piccolo e maggiore è la capacità di penetrare nell’organismo, assicurando una migliore idratazione e veicolazione dei nutrienti, ricca inoltre di proprietà’ terapeutiche. La struttura di base e’ un tetraedo, che compongono cluster formati da centinaia di molecole d’ acqua (icosaedri).

Scegli dell’acqua di fonte se disponibile, nella tua zona è possibile che ci siano, altrimenti se devi acquistare acqua in bottiglia, potresti tranquillamente effettuare un trattamento semplice ed economico, per riorganizzare i cluster dell’acqua e renderla più salutare, buona e privarla del cloro. Metti l’acqua in una caraffa o bottiglia di vetro, meglio se non sigillata (per el ore iniziali) e metti all’interno alcune ceramiche EM-X e lasciare agire.

Esempio di pipes piccola

La Ceramica EM emette radiazioni nell’infrarosso lontano (FIR – Far Infrared Radiation). L’azione antiossidante e rigenerante della Ceramica EM modifica la struttura molecolare dell’acqua, le restituisce il suo originario stato di purezza, eliminando le informazioni nocive, e favorisce una microbiologia sana.

I tubetti offrono una grande superficie e perciò un effetto più veloce. Un singolo tubetto è sufficiente a trattare 1-2 litri di acqua in circa 12 ore. L’efficacia della ceramica dipende non solo dalla quantità di acqua da trattare, ma anche dal tempo che la ceramica ha per agire, quindi in acque ferme ne sarà necessario un quantitativo minore rispetto alle acque correnti. Se si vuole un’azione veloce, aumentare il numero di pipes.

Rischi e ricerche scientifiche sull’acqua calda

Ci si chiede se assumere acqua calda faccia bene oppure no. Innanzitutto bisogna evitare acqua troppo calda da ustionarsi le mucose e secondo IARC (Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro), bevande calde, oltre i 60-65 °C sono considerate come sostanze probabilmente cancerogene e quindi da evitare (leggi conclusioni AIRC).

Acqua calda secondo Aivanhov – estratto dal libro

” Bevendo acqua calda ben bollita, il mattino a digiuno, si purifica il proprio organismo. L’acqua calda è il rimedio più naturale, più innocuo e più efficace. Nell’organismo vi sono dei depositi, che si possono eliminare solo digiunando e bevendo acqua caldissima. Quando si suda, si desidera bere acqua fredda, o perfino ghiacciata. Questo, oltre ad essere pericoloso, provoca la contrazione dei vasi sanguigni ed il rallentamento della circolazione; mentre quando l’acqua che si beve è calda, tutti i tessuti si dilatano e la circolazione migliora. Provate e constaterete quanti mali si possono evitare con l’uso regolare dell’acqua calda; essa può guarire le emicranie, la febbre, l’influenza, l’inappetenza e l’insonnia, poichè possiede tutte le caratteristiche necessarie per purificare il corpo. Nell’acqua fredda si trovano sempre presenti varie sostanze, e l’arteriosclerosi è causata proprio dal deposito che esse formano sulle pareti delle arterie, provocandone l’indurimento. Bevendo molta acqua calda invece, si sciolgono molte di quelle sostanze, rendendo così più elastici i tessuti”.

 Tratto da : LA NUOVA TERRA op. Omnia, pag. 18 di Omraam Mikhaèl Aivanhov –  Ed.Prosveta 


Si ricorda che è fondamentale avere un’alimentazione sana e bilanciata, un’ attività fisica regolare ed una sana attitudine di vita, per mantenere lo stato di salute. Visità il canale Yotube per i contenuti sull’alimentazione naturale e sessioni di lavoro corporeo ed esercizi.

FONTI

LA NUOVA TERRA – Opera Omnia, pag. 18 di Omraam Mikhaèl Aivanhov –  Ed.Prosveta 
MICRORGANISMI EFFETTIVI – Benessere e rigenerazione nel rispetto della natura – Teruo Higa – TECNICHE NUOVE
SITO AIRC – Studi su acqua molto calda

Please follow and like us:
Pin Share
YouTube
YouTube
error: I contenuti sono protetti !